Sia la storia delle biblioteche che il dibattito professionale sulla funzione delle biblioteche e lo sviluppo del loro ruolo nella società soffrono di astrattezza e autoreferenzialità. Non c'è sufficiente attenzione alla realtà dei fatti (e anche delle opinioni), e in particolare a come le biblioteche vengono viste e considerate da chi le usa (e anche da chi non le usa ma forse potrebbe usarle). E, soprattutto, a quali funzioni le biblioteche hanno svolto realmente, per le singole persone, in un luogo e un tempo determinato. La ricerca storica può fornire un contributo molto importante anche per le decisioni e le azioni di oggi perché permette di dare risposte concrete alle nostre domande. Il lavoro in corso da parte di un gruppo di ricerca della Sapienza, che si può seguire sul sito L&L Lives and Libraries: Lettori e biblioteche nell'Italia contemporanea (https://www.movio.beniculturali.it/uniroma1/livesandlibraries/), si propone di mettere a disposizione e di studiare testimonianze, fonti iconografiche e documentarie che permettono di rispondere alla domanda su cosa le biblioteche hanno significato, e possono significare, per la vita delle persone.

Che ci sei andato a fare in biblioteca? / Petrucciani, Alberto. - (2020), pp. 43-54.

Che ci sei andato a fare in biblioteca?

alberto petrucciani
2020

Abstract

Sia la storia delle biblioteche che il dibattito professionale sulla funzione delle biblioteche e lo sviluppo del loro ruolo nella società soffrono di astrattezza e autoreferenzialità. Non c'è sufficiente attenzione alla realtà dei fatti (e anche delle opinioni), e in particolare a come le biblioteche vengono viste e considerate da chi le usa (e anche da chi non le usa ma forse potrebbe usarle). E, soprattutto, a quali funzioni le biblioteche hanno svolto realmente, per le singole persone, in un luogo e un tempo determinato. La ricerca storica può fornire un contributo molto importante anche per le decisioni e le azioni di oggi perché permette di dare risposte concrete alle nostre domande. Il lavoro in corso da parte di un gruppo di ricerca della Sapienza, che si può seguire sul sito L&L Lives and Libraries: Lettori e biblioteche nell'Italia contemporanea (https://www.movio.beniculturali.it/uniroma1/livesandlibraries/), si propone di mettere a disposizione e di studiare testimonianze, fonti iconografiche e documentarie che permettono di rispondere alla domanda su cosa le biblioteche hanno significato, e possono significare, per la vita delle persone.
2020
Biblioteche ieri, oggi e domani. XX Workshop Teca del Mediterraneo: Bari, 6 giugno 2019
978-88-7812-311-3
biblioteche; storia delle biblioteche; lettori
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Che ci sei andato a fare in biblioteca? / Petrucciani, Alberto. - (2020), pp. 43-54.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Petrucciani_Che ci sei_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 646.42 kB
Formato Adobe PDF
646.42 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1436311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact